Copertura Rimborso Spese Mediche
            
            
            
                
                La copertura sanitaria, o copertura Rimborso Spese Mediche, è una forma di tutela volta a
                integrare l’erogazione delle prestazioni sanitarie offerte dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
            
           
            Le Prestazioni:
            
                La gamma delle tipiche prestazioni offerte sono:
            
                
                    - il rimborso delle spese di ospedalizzazione e delle spese sostenute
                        durante la convalescenza (accertamenti diagnostici, onorari medici, uso di sale operatorie,
                        spese di degenza ospedaliera, acquisto di medicinali, trattamenti fisioterapici ecc.):
                        
                            - Ricovero senza Intervento
 
                            - Ricovero con Intervento
 
                            - Day Hospital
 
                            - Parto
 
                        
                     
                    - le cure extraospedaliere di Alta Diagnostica indipendenti dal ricovero:
                        
                            - Esami di Alta Specializzazione Diagnostica (quali ad esempio la TAC)
 
                        
                    
                     
                    - il rimborso delle spese diagnostiche e specialistiche indipendenti dal ricovero:
                        
                            - Visite Specialistiche
 
                            - Accertamenti Diagnostici di base
 
                        
                    
                     
                    - altre prestazioni:
                        
                            - Prestazioni Odontoiatriche
 
                            - Copertura Lenti e Occhiali
 
                            - Medicina Preventiva
 
                        
                    
                     
                
            Estensioni di Garanzia:
                
                    - Copertura  Trapianto Organi
 
                    - Cure Fisioterapiche e Termali
 
                    - Copertura Acquisto Medicinali
 
                    - Cure Psicoterapiche
 
                    - Terapie Oncologiche
 
                    - Protesi Ortopediche ed Acustiche
 
                    - Assistenza Infermieristica Domiciliare
 
                    - Trasporto Sanitario Nazionale ed Internazionale
 
                    - Consulenza Medica Telefonica
 
                    - Second Opinion
 
                
            Particolarità:
 
            
                Massimali – il massimale determina il limite di indennizzo previsto
                dalla copertura, per ogni singola garanzia offerta. Si distinguono due tipi di massimali:
            
                 
                     - massimale per anno e per assicurato – il limite di indennizzo
                         previsto per ogni prestazione viene applicato singolarmente ad ogni Assicurato,
                         indipendentemente dalla sua appartenenza ad un nucleo.
 
                     - massimale per anno e per nucleo assicurato – il limite di indennizzo
                         previsto per ogni prestazione viene applicato cumulativamente
                         per la totalità degli Assicurati che compongono un nucleo.
 
                 
            
                 Limiti di indennizzo – sono una serie di somme massime che verranno
                erogate al verificarsi del sinistro in relazione a una singola garanzia o
                per una singola voce di spesa all’interno della garanzia stessa.
            
  
            
                Franchigia e scoperto – le clausole contrattuali di "franchigia" e "scoperto" limitano,
                sul piano quantitativo, la garanzia prestata, facendo restare una parte del danno
                a carico dell'Assicurato. Normalmente la franchigia è espressa in cifra fissa
                e il suo ammontare è definibile a priori poiché si applica alla somma assicurata;
                lo scoperto è invece espresso in percentuale e, poiché si applica sul danno,
                il suo ammontare non è definibile a priori.
            
                 
                Esclusioni - le principali esclusioni solitamente riguardano: interventi estetici
                (fanno eccezione eventuali plastiche rese necessarie da infortuni e interventi chirurgici);
                malattie mentali; conseguenze dovute ad attività illegali volontarie compiute dall’Assicurato;
                eliminazione di difetti congeniti.
            
            
                Le Reti Convenzionate con Pagamento Diretto - Molte coperture prevedono convenzioni
                con una rete di strutture private, fornendo così alla persona il vantaggio che le prestazioni
                verranno direttamente pagate senza anticipo.
            
            
                Contraenza Individuale o Collettiva – In base a chi stipula la copertura si possono distinguere due tipologie di contratto:
            
                
                    - individuale: contraente il singolo individuo che stipula la copertura per sé o per la propria famiglia.
 
                    - collettiva: contraente l’azienda, associazione o cassa di assistenza che stipulano la copertura
                        a favore dei propri dipendenti o associati. I vantaggi rispetto alle normali Coperture individuali riguardano
                        sostanzialmente gli aspetti normativi e le modalità di ingresso, in quanto normalmente non vengono previsti
                        questionari anamnestici; sono incluse in garanzia le patologie pregresse alla stipula della copertura
                        e il contributo non viene differenziato in base all’età e al sesso, ma viene calcolato un contributo unico
                        per dipendente. Il costo della Copertura può essere interamente a carico dell’azienda o ripartito
                        tra azienda e dipendente sulla base di quanto previsto dagli accordi/regolamenti interni.