La copertura Dread Disease è stata creata per aiutare la Persona a fronteggiare subito l’impatto
economico che deriva, a lui ed alla sua famiglia, dall’insorgere di una di quelle malattie la cui particolare gravità
modifica la qualità e lo stile di vita (a titolo di esempio, il cancro, l’ictus, l’infarto, ecc.),
e quindi anche a garantirsi le cure migliori (spesso molto costose).
La copertura prevede l'immediata erogazione di un capitale all’Assistito, non appena gli venga diagnosticata una malattia di particolare gravità (contrattualizzata) e lo stesso superi un periodo temporale minimo prestabilito di sopravvivenza all’evento. Le malattie gravi previste dalla copertura Dread Disease variano da contratto a contratto, le più frequenti sono:
Tipologie Contrattuali – Le coperture Dread Disease possono essere realizzate in tre modi:
Assunzione dei rischi - le coperture Dread Disease sono subordinate, in funzione della numerosità del gruppo di Assicurati, all’esito degli accertamenti sanitari, eventualmente previsti. La patologie pregresse sono generalmente escluse.
Periodo di “Carenza” contrattuale - la copertura Dread Disease prevede solitamente un periodo, denominato “termine di carenza” della durata mediamente di 30 giorni decorrenti dalla data di inizio della garanzia, durante il quale non verrà erogata alcuna prestazione qualora vengano diagnosticate malattie oggetto della copertura.
Periodo di “Sopravvivenza” - la copertura Dread Disease prevede generalmente un periodo, denominato “termine di sopravvivenza” della durata mediamente di 30 giorni, per cui l'Assistito avrà diritto l risarcimento del sinistro, solo se egli sarà ancora in vita al 31mo (trentunesimo) giorno successivo alla diagnosi della malattia grave assicurata.